BENVENUTI

BENVENUTI
La Chiesa dell'Addolorata è situata in Piazza Statuto a Casale Monferrato (AL). Edificata nel 1768 dall'architetto Magnocavalli. L'interno a pianta centrale conserva nella zona absidale due sculture lignee probabilmente della fine del XVII secolo.

BENVENUTO DIACONO IVAN!

Dal 1° Febbraio 2025 presso la nostra Comunità parrocchiale presterà il suo servizio il diacono Ivan Garofalo.
Resterà con noi per alcuni mesi. Coadiuverà don Eugenio.
Gli diamo il benvenuto e gli auguriamo un fruttuoso ministero che possa essere vissuto nella gioia e nella collaborazione.
Leggi tutto...

FESTA DI SAN GIULIO D'ORTA 2025

Leggi tutto...

Avvisi di domenica 26 gennaio 2025 - III Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* Apertura Visita Pastorale di Mons. Vescovo alle Parrocchie della Città: Domenica 26 Gennaio, alle ore 16:30, in Cattedrale, Vespri solenni.

* "Superdisegno": Lunedì 27 Gennaio, alle ore 17:00, in Oratorio.

* Incontro dei volontari dei Centri di Ascolto parrocchiali e interparrocchiali: Lunedì 27 Gennaio, alle ore 20:45, nei locali della Mensa Caritas vicino alla stazione.

* Catechismo: Mercoledì 29 Gennaio, alle ore 17:30, in Oratorio.

* Incontro per i pensionati: Giovedì 30 Gennaio, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, nella "Sala Bocchio" dell'Oratorio.

* Conferenza di San Vincenzo: Giovedì 30 Gennaio, alle ore 16:30, in Oratorio.

* Messa in onore di San Giulio d'Orta: Venerdì 31 Gennaio, alle ore 11:00.

* Lectio divina: Venerdì 31 Gennaio, alle ore 15:30, in Casa parrocchiale.

* Messa in ricordo di don Angelo Francia: Domenica 2 Febbraio, alle ore 10:00.
Leggi tutto...

SESTO INCONTRO SULLA COSTITUZIONE

Domani, Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 19:00, nel salone Pio X dell'Oratorio parrocchiale, situato in Via dell'Addolorata 5, si terrà il sesto incontro di approfondimento su alcuni articoli della Costituzione Italiana.
Interverrà l'avv. Sergio Favretto sul tema: "La libertà di manifestazione del pensiero. Diritti e garanzie - art. 21".
Al termine sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi.
Leggi tutto...

Avvisi di domenica 19 gennaio 2025 - II Domenica del tempo ordinario - Anno C

* "Divina liturgia" di rito bizantino-slavo: alle ore 16:00 nella chiesa di Santo Stefano alla presenza di Mons. Vescovo Gianni Sacchi, in occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Traccia di preghiera per tutta la settimana (dal 18 al 25 Gennaio) sarà il "Credo" perché dal 325, cioè 1700 anni fa, con il Concilio di Nicea, i Padri conciliari si accordarono sul testo della professione di fede che ancora oggi noi esprimiamo.

* Ripetizioni scolastiche gratuite: da Lunedì 20 Gennaio in Oratorio per studenti di scuola media inferiore e del biennio della scuola media superiore.

* "Superdisegno": Lunedì 20 Gennaio alle ore 17:30 in Oratorio.

* Catechismo: Mercoledì 22 Gennaio alle ore 17:00 in Oratorio.

* Lectio divina: Mercoledì 22 Gennaio alle ore 21:00 e Venerdì 24 alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.

* Incontro per i pensionati: Giovedì 23 Gennaio dalle ore 14:30 alle ore 17:30 nella sala "Bocchio" dell'Oratorio.

* Consiglio pastorale parrocchiale e Consiglio per gli affari economici: Giovedì 23 Gennaio alle ore 18:40 in Casa parrocchiale.

* Sesto incontro sulla Costituzione: Venerdì 24 Gennaio alle ore 19:00 nel salone Pio X dell'Oratorio. Interverrà l'avv. Sergio Favretto sul tema "La libertà di manifestazione del pensiero. Diritti e garanzie - art. 21". Al termine aperitivo per tutti i partecipanti.
Leggi tutto...

"FUORICLASSE": RIPARTONO, PER IL TERZO ANNO DI FILA, LE RIPETIZIONI SCOLASTICHE GRATUITE OFFERTE DALLA PARROCCHIA

Ricomincia FuoriClasse.
A partire da Lunedì 20 Gennaio 2025, la Parrocchia Addolorata offre ripetizioni scolastiche individuali gratuite agli studenti delle scuole medie inferiori e del biennio delle scuole medie superiori.
Per iscrizioni e maggiori informazioni contattare il Parroco don Eugenio al n. 334 9501804.
Se ci sono insegnanti in pensione che desiderano rendersi disponibili per questo servizio possono comunicarlo al Parroco. Grazie!

Leggi tutto...

SPERANZA - PACE - PATRIOTTISMO in una luce alternativa al consueto

(di Carlo Baviera)

L’anno 2025 ci offre l’occasione di ripensare in prospettiva nuova tre parole consuete. Ci invita a guardarle come alternativa al pensiero normale.

“La speranza è un dono per ogni cristiano perché è Dio che ce la offre. Sperare, infatti, non è un mero atto di ottimismo, come quando a volte auspichiamo di superare un esame all’università («Speriamo di farcela») oppure ci auguriamo bel tempo per la gita fuoriporta in una domenica di primavera («Speriamo faccia bel tempo»). No, sperare è attendere qualcosa che ci è già stato donato: la salvezza nell’amore eterno e infinito di Dio” (Papa Francesco). 

Del resto anche nella liturgia siamo invitati a considerare la speranza come una certezza che ci viene dalla fede e non è un semplice incrociare le dita.

“Che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace! Quella pace vera e duratura, che non si ferma ai cavilli dei contratti o ai tavoli dei compromessi umani. Cerchiamo la pace vera, che viene donata da Dio a un cuore disarmato: un cuore che non si impunta a calcolare ciò che è mio e ciò che è tuo; un cuore che scioglie l’egoismo nella prontezza ad andare incontro agli altri; un cuore che non esita a riconoscersi debitore nei confronti di Dio e per questo è pronto a rimettere i debiti che opprimono il prossimo; un cuore che supera lo sconforto per il futuro con la speranza che ogni persona è una risorsa per questo mondo. […] Infatti, la pace non giunge solo con la fine della guerra, ma con l’inizio di un nuovo mondo, un mondo in cui ci scopriamo diversi, più uniti e più fratelli rispetto a quanto avremmo immaginato” (Messaggio di Papa Francesco per la giornata della Pace 2025).

Un Messaggio che propone tre gesti significativi verso la Pace: Riconoscendo il debito ecologico, i Paesi più benestanti si sentano chiamati a far di tutto per condonare i debiti di quei Paesi che non sono nella condizione di ripagare quanto devono; l’eliminazione della pena di morte in tutte le Nazioni; utilizzare una percentuale fissa del denaro impiegato negli armamenti per la costituzione di un Fondo mondiale che elimini definitivamente la fame e faciliti nei Paesi più poveri attività educative e volte a promuovere lo sviluppo sostenibile, contrastando il cambiamento climatico.

“Patriottismo è quello dei medici dei pronto soccorso, che svolgono il loro servizio in condizioni difficili e talvolta rischiose. Quello dei nostri insegnanti che si dedicano con passione alla formazione dei giovani. Di chi fa impresa con responsabilità sociale e attenzione alla sicurezza. Di chi lavora con professionalità e coscienza. Di chi studia e si prepara alle responsabilità che avrà presto. Di chi si impegna nel volontariato. Degli anziani che assicurano sostegno alle loro famiglie. È patriottismo quello di chi, con origini in altri Paesi, ama l’Italia, ne fa propri i valori costituzionali e le leggi, ne vive appieno la quotidianità, e con il suo lavoro e con la sua sensibilità ne diventa parte e contribuisce ad arricchire la nostra comunità” (Discorso di fine anno del Presidente Mattarella).

È la fine di un’idea di Patria tradizionale che si basava sulla forza, sulle armi, sul coraggio nel mettere a rischio la vita per confini che in natura non esistono. E come diceva De Tocqueville gli Stati li hanno creati gli uomini, mentre le comunità le ha create Dio. E le comunità non hanno barriere, confini, dogane!

Ecco l’anno nuovo ci invita fortemente a ragionare e ad agire tenendo conto di Speranza Pace e Patriottismo con uno sguardo nuovo, in una luce diversa rispetto al passato. E convincendoci come sottolinea Papa Francesco, sempre nel Messaggio per la Pace, che “il cambiamento culturale e strutturale per superare questa crisi avverrà quando ci riconosceremo finalmente tutti figli del Padre e, davanti a Lui, ci confesseremo tutti debitori, ma anche tutti necessari l’uno all’altro”.

Auguri per un Buon 2025!

Leggi tutto...

Avvisi di domenica 12 gennaio 2025 - Battesimo di Gesù - Anno C

* "Superdisegno": riprendono gli incontri al Lunedì dalle ore 17:30, in Oratorio.

* Catechismo: Mercoledì alle ore 17:00, in Oratorio.

* Lectio divina: Mercoledì 15 alle ore 21:00 e Venerdì 17 alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.

* Incontro per i pensionati: Giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 nella Sala Bocchio dell'Oratorio.

* Divina liturgia in rito bizantino-slavo: in occasione della Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani, Domenica 19 gennaio si terrà nella chiesa di Santo Stefano alle ore 16:00 un incontro di preghiera con la presenza di Mons. Vescovo Gianni Sacchi.
 
Leggi tutto...

CONTINUANO GLI INCONTRI IN PARROCCHIA SULLA COSTITUZIONE

Oggi, Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore  19:00, presso l'Oratorio dell'Addolorata, in via dell'Addolorata 5, si terrà il quinto incontro su argomenti della Costituzione italiana. Il tema di oggi ha per titolo "La protezione dell'ambiente: un obbligo universale verso le generazioni future (art. 9)". Il relatore è l'Avv. Fabio Zaramella di Torino.
Al termine, come sempre, un aperitivo concluderà l'incontro.
Leggi tutto...

Avvisi di domenica 5 gennaio 2025 - II Domenica dopo Natale - Anno C

* Catechismo: riprendono gli incontri, in Oratorio, Mercoledì 8 Gennaio alle ore 17:00.

* Lectio divina: riprendono gli incontri, in Casa parrocchiale, Mercoledì 8 Gennaio alle ore 21:00 e Venerdì 10 alle ore 15:30.

* Apertura Sala "Bocchio" per i pensionati: Giovedì 9 Gennaio dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

* Quinto incontro sulla Costituzione: Venerdì 10 Gennaio alle ore 19:00 nel salone "Pio X" dell'Oratorio. Interverrà l'avv. Fabio Zaramella sul tema "La protezione dell'ambiente: un obbligo universale verso le generazioni future - art  9".
Al termine il consueto aperitivo.

* "Il Pane dei poveri": Sabato 11 e Domenica 12 si raccoglieranno offerte per le attività caritative della Conferenza di San Vincenzo.

* Ripetizioni scolastiche: da Lunedì 20 Gennaio riprendono, come l'anno scorso, i corsi di ripetizione delle materie scolastiche per le scuole medie e le scuole medie superiori. A tale scopo si chiede la disponibilità di volontariato da parte di insegnanti già in pensione per svolgere questo servizio.
Leggi tutto...