BENVENUTI

BENVENUTI
La Chiesa dell'Addolorata è situata in Piazza Statuto a Casale Monferrato (AL). Edificata nel 1768 dall'architetto Magnocavalli. L'interno a pianta centrale conserva nella zona absidale due sculture lignee probabilmente della fine del XVII secolo.

Avvisi di domenica 12 ottobre 2025 - XXVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* "Superdisegno": Lunedì 13 Ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 in Oratorio.

* Apertura Sala per i pensionati: Martedì 14 Ottobre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in Oratorio.

* "La dottrina sociale della Chiesa tra storia e memoria": primo appuntamento diocesano di Cantiere Speranza con il prof. Agostino Giovagnoli, Martedì 14 Ottobre alle ore 21:00 nella chiesa di Sant'Antonio.

* Incontro programmatico del 'Giovedì letterario': Mercoledì 15 Ottobre alle ore 15:30 in Oratorio.

* Lectio divina: Venerdì 17 Ottobre alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.

* Veglia missionaria: Venerdì 17 Ottobre alle ore 21:00 in Cattedrale.

* Incontro per i volontari della carità: Sabato 18 Ottobre dalle 8:30 alle 12:30 presso i locali della Mensa Caritas.

* Pellegrinaggio giubilare in diocesi per gli organismi di partecipazione: Sabato 25 Ottobre, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 con partenza da Casale e tappe a Moncalvo, Cavagnolo e Crea. Costo 25,00€. Dare adesioni nella propria Parrocchia, in Curia o alla Peregrinantes entro il 16 Ottobre.
Leggi tutto...

Avvisi di domenica 5 ottobre 2025 - XXVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* "Superdisegno": incomincia Lunedì 6 Ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 in Oratorio.

* Apertura sala per i pensionati: Martedì 7 Ottobre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in Oratorio.

* Lectio divina: Venerdì 10 Ottobre alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.

* Ordinazione diaconale di Fabio Boltri: Sabato 11 Ottobre alle ore 10:00 in Cattedrale.

* "Il Pane dei Poveri": raccolta di offerte per le attività caritative della San Vincenzo parrocchiale, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre.

* Catechismo: inizierà Mercoledì 5 Novembre 2025 e si protrarrà fino al 1° Aprile 2026. Chi desidera iscrivere i propri figli o nipoti può rivolgersi al Parroco.
Leggi tutto...

APERTE LE ISCRIZIONI AL CATECHISMO

Chi desidera iscrivere il proprio figlio o nipote al catechismo in Parrocchia può rivolgersi al Parroco (tel. 0142 452784 - cel. 334 9501804).

Il catechismo inizierà Mercoledì 5 Novembre 2025 e si protrarrà fino al 1° Aprile 2026.

Leggi tutto...

Avvisi di domenica 28 settembre 2025 - XXVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* Battesimo di Calvo Mike: Domenica 28 Settembre alle ore 16:00.

* Apertura sala per i pensionati: Martedì 30 Settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in Oratorio.

* Lectio divina: Venerdì 3 Ottobre alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.
Leggi tutto...

ASPETTANDO IL GIOVEDÌ LETTERARIO

27.09.2025 - Bellissima giornata a Treville aspettando il Giovedì letterario.
Un ringraziamento sincero al sindaco Nadia Degiovanni e all'assessore Maurizio Di Pietro per l'accoglienza calorosa, al M° Luca Solerio per il programma musicale proposto, al professor Ezio Bacchetta per la presentazione del Manzoni e de "I promessi sposi" nella bella cornice della chiesa parrocchiale dedicata a Sant'Ambrogio.
La giornata si è poi conclusa con il pranzo al ristorante "Armonia".















Leggi tutto...

OMELIE DI MONS. CATELLA E MONS. SACCHI IN OCCASIONE DELLE MESSE DELLA VIGILIA E DELLA FESTA DELLA BEATA VERGINA ADDOLORATA 2025

Parrocchia dell'Addolorata - Diocesi di Casale Monferrato

Solennità della Beata Maria Vergine Addolorata
15 settembre 2025


Omelia di Mons. Alceste Catella, Vescovo emerito di Casale Monferrato, alla Vigilia della Solennità, in occasione della Messa nella Festa della Esaltazione della Croce

Esaltazione della Santa Croce: così si chiama la festa che celebriamo in questa domenica; questa festa nacque a Gerusalemme per ricordare la dedicazione delle due basiliche fatte edificare da Costantino, avvenuta il 14 settembre 335. Ci è dunque proposto un incontro con la croce, una realtà che può suscitare una certa reazione di disagio e di ripulsa.

Quando si parla del messaggio cristiano, non c'è tuttavia parola che sia tanto spesso ripetuta; il segno della croce, infatti, è uno dei primi gesti che si insegnano ai bambini. Probabilmente questo termine ci mette istintivamente sulle difensive; il messaggio cristiano è bello, interessante, condivisibile..., ma la croce! Eppure, la croce di Gesù è la manifestazione più esplicita e alta della "serietà” dell'incarnazione del Figlio di Dio e delle sue "scelte di vita". Nei testi evangelici le sezioni più ampie sono quelle in cui la croce campeggia: siamo posti crudamente in faccia alla completa descrizione della passione di Gesù, della tortura nella quale muore. Qua e là, nei testi evangelici, appare chiara e precisa la scandalosa proposta di Gesù: andargli dietro significa "caricarsi della croce”. Al culmine dell'annuncio evangelico sta un'incredibile, sorprendente proclamazione: “Gesù Nazareno che cercate, il crocifisso, è risorto!".

Ecco dunque; la croce di Gesù, la nostra croce, il trionfo della croce. Questi elementi appaiono costitutivi della realtà cristiana; non sempre e non da tutti compresi in modo autentico, soprattutto quando si prescinde dall'uno o dall'altro elemento. Così, se si guarda solo al “portar la croce”, alla vita che è "tutta una croce”..., si ha quella forma di religiosità che - forse in maniera un po' ironica - si potrebbe chiamare il cristianesimo dei "sospiri”: l'esperienza cristiana appare cioè come un grosso peso da portare, un gravame morale e ascetico, una somma di doveri che ci pesano assai e che dobbiamo portare con pazienza passiva e lamentosa. Evidentemente, se diamo alla parola croce soltanto questo significato ne restiamo spaventati.

C'è, tuttavia, un altro elemento estremamente importante, quello che rende il cristianesimo esperienza autenticamente “liberante"; è a proclamazione del fatto che la morte di Gesù in croce è stata vinta dalla vita. È questo il vangelo fondamentale della croce, è il vangelo che fa passare dalla disperazione alla speranza, dalla solitudine all'amicizia, dalla tristezza alla gioia, dalla debolezza alla potenza. Qui abbiamo il vero volto della croce: essa manifesta Colui che dalla croce ci ha amato per primo, si è ricordato di noi, si è rivelato a noi come amore...

E ai piedi della croce stava Maria, l'Addolorata... Nel capitolo 19 del vangelo secondo Giovanni leggiamo: "Gesù vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: 'Donna, ecco tuo figlio!'. Poi disse al discepolo: 'Ecco la tua madre!'. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa". Questo testo ha una costruzione letteraria particolare: è uno "schema di rivelazione", è un testo scritto in conformità allo stile utilizzato dai profeti quando intendono trasmettere una “rivelazione”, cioè un messaggio di grande importanza che manifesta i progetti di Dio su eventi e persone. L'evangelista Giovanni è al corrente di questo schema e lo utilizza in diverse occasioni. I momenti della narrazione sono scanditi in tre termini: "vedere-dire-ecco"...

Un inviato di Dio "vede" una persona, si rivolge a questa persona "dice" una frase che inizia con "ecco", seguito da un titolo espressivo della missione che a questa persona viene affidata. Ricordiamo, a questo proposito, l'episodio di Giovanni Battista (il profeta); egli "vede" Gesù, "dice": " 'ecco' " l'Agnello di Dio...".

Gesù è il profeta del Padre, ripieno oltre ogni misura dello Spirito; sul punto di concludere la sua missione terrena, "vede" la madre e il discepolo, "dice": "Dona 'ecco' il tuo figlio (= le rivela il suo nuovo ruolo verso il discepolo); 'ecco' tua madre (= rivela al discepolo l'atteggiamento filiale che dovrà avere verso Maria)".

La scelta da parte dell'evangelista di questa singolare costruzione letteraria ci dice che siamo in presenza di un fatto assai rilevante; siamo in presenza di una rivelazione di portata salvifica, ecclesiale... Non si tratta di un fatto, per così dire, privato: la preoccupazione di un figlio che muore per la madre che lascia sola. Qui abbiamo la rivelazione di un progetto divino: affidare alla maternità di Maria chiunque è discepolo!

E come reagisce il discepolo di fronte a questa rivelazione? Il versetto 27b afferma: "E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa"; la accolse fra le cose sue proprie, fra i suoi beni più preziosi. Quali sono i valori, i beni che il discepolo riceve dal Maestro? Eccoli: la Parola, la pace, la gioia, l'Eucaristia... Ebbene da quell'ora il discepolo annovera fra questi tesori ricevuti da Gesù anche Maria, la Madre. Lui e poi tutti i discepoli ravvisano in Maria questo inestimabile "tesoro" donato da Gesù e che costituisce uno dei tratti fondamentali della fede e della vita cristiana!

Omelia di Mons. Gianni Sacchi, Vescovo di Casale Monferrato, in occasione della Messa nella Solennità della Beata Vergine Maria Addolorata

Carissimi fratelli e sorelle, caro parroco don Eugenio, diacono Ivan, don Renato.
In questo giorno santo la comunità si stringe intorno alla Madonna Addolorata, patrona di questa parrocchia.
Celebriamo la Madre ai piedi della croce, Colei che ha condiviso fino in fondo la passione del Figlio e che per questo è divenuta Madre della Chiesa (Lumen Gentium 58).
Il Vangelo ci ha condotti sul Calvario: "Stavano presso la Croce di Gesù sua madre..." (Gv 19,25). Maria non fugge, non si ribella, non si chiude nel silenzio sterile.
Resta.
Resta con il Figlio, resta con i discepoli, resta con noi.
È la donna forte della fede, che tiene accesa la luce quando tutto sembra spegnersi.
San Bernardo scriveva: "Tu, o Maria, hai compiuto il martirio nella tua anima, perché il dolore della passione del Figlio trapassò la tua anima come spada".
La sua fede non è ingenua illusione, ma forza che sa reggere l'urto del dolore.
Per questo Maria Addolorata diventa per noi modello di perseveranza: quando la vita ferisce, quando la speranza sembra spegnersi, Ella ci mostra come il dolore può essere trasformato dall'amore.
La liturgia ci fa contemplare Maria "associata intimamente all'opera del Salvatore".
Lì, ai piedi della Croce, il suo cuore è stato trafitto (cf. Lc 2,35).
Quel cuore ferito è segno di una maternità che abbraccia tutta l'umanità: "Donna, ecco tuo Figlio... Ecco tua madre" (Gv 19,26-27).
I sette dolori che la tradizione ricorda non sono soltanto episodi di sofferenza, ma tappe di un itinerario pasquale: dalla profezia di Simeone fino alla sepoltura di Gesù, Maria cammina nella notte della fede, ma non smette di dire il suo "sì".
Sant'Agostino osservava: "Ella stava, non solo perché era forte, ma perché l'amore l'aveva resa indistruttibile".

Carissimi, questa festa patronale ci provoca.
Il dolore non è realtà lontana: lo incontriamo nelle famiglie ferite, nella solitudine degli anziani, nei giovani che faticano a trovare il loro posto, nei malati che vivono il peso della prova.
Oggi, come ieri, il dolore rischia di generare disperazione e indifferenza.
Maria Addolorata ci insegna invece a trasfigurare il dolore in compassione, a non chiuderci nel lamento ma a farci vicini a chi soffre.
Papa Francesco ci ha ricordato che "accanto a ogni croce della storia c'è la Madre, che ci insegna la compassione e ci indica la speranza della risurrezione".
Per questa comunità parrocchiale, avere come patrona la Madonna Addolorata significa custodire una vocazione precisa:
- essere Chiesa che accompagna: non abbandonare nessuno nei momenti difficili, ma restare come Maria;
- essere Chiesa che consola: offrire la vicinanza della fede e la solidarietà concreta;
- essere Chiesa che spera: non fermarsi al Venerdì Santo, ma tenere fisso lo sguardo sulla Pasqua.

Fratelli e sorelle, oggi chiediamo alla nostra Madre di insegnarci a stare: stare accanto alla Croce dei nostri fratelli, stare nella fedeltà della fede, stare nell'attesa di Dio.
Il cuore trafitto di Maria diventa scuola di amore che non fugge, di speranza che non si arrende. di fede che non vacilla.
Affidiamo a Lei la nostra parrocchia, le nostre famiglie, i nostri giovani.
Che la Madonna Addolorata renda ciascuno di noi capace di trasformare il dolore in offerta, la prova in preghiera, la sofferenza in amore che salva.
Oggi, guardando la nostra Madre Addolorata, rinnoviamo la fiducia: non siamo soli, non siamo senza consolazione.
Ella è Madre che ci accompagna, è Donna che ci apre la strada della fede, è Sposa che ha creduto oltre la notte.
E con Lei possiamo dire, anche nella prova: "Noi sappiamo che la Croce non è l'ultima parola, ma l'inizio di una vita nuova".
Madonna Addolorata, patrona di questa comunità, prega per noi!
Leggi tutto...

Avvisi di domenica 21 settembre 2025 - XXV Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* Apertura sala per i pensionati: Martedì 23 Settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in Oratorio.

* Incontro Conferenza di San Vincenzo: Mercoledì 24 Settembre alle ore 16:30 in Oratorio.

* Lectio divina: Venerdì 26 Settembre alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.

* "Aspettando il Giovedì letterario": Sabato 27 Settembre, alle ore 11:30, a Treville presso il Salone del Comune, incontro di presentazione del romanzo "I promessi sposi" da parte del Professore Ezio Bacchetta con intervalli musicali a cura del M° Luca Solerio. Alle ore 12:30 pranzo al ristorante "Armonia". Costo 35,00€ a persona. Ritrovo dalle ore 11:15 alle ore 11:30 nel piazzale parcheggio di Treville (nei pressi del Belvedere). Adesioni entro Mercoledì 24 in parrocchia o a don Eugenio.

* Battesimo di Calvo Mike: Domenica 28 Settembre alle ore 16:00.
Leggi tutto...

ASPETTANDO IL GIOVEDÌ LETTERARIO ... APPUNTAMENTO A TREVILLE

Leggi tutto...

Avvisi di domenica 14 settembre 2025 - Solennità dell'Esaltazione della Croce - Anno C

* Festa dell'Addolorata: Lunedì 15 Settembre, alle ore 18:00, Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Gianni Sacchi. Al termine, apericena nel cortile dell'Oratorio.

* Messa per tutti i defunti della Parrocchia: Martedì 16 Settembre alle ore 18:00.

* Apertura sala per i pensionati: Martedì 16 Settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

* Lectio divina: Venerdì 19 alle ore 15:30 in Casa parrocchiale.

* Anniversari di matrimonio: Domenica 21 Settembre alle ore 10:00. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo emerito Mons. Luciano Pacomio.
Al termine aperitivo per tutti i partecipanti.
Leggi tutto...

FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 2025

Come da tradizione nel mese di Settembre festeggiamo gli anniversari di matrimonio.

Le coppie di sposi che quest'anno ricordano un anniversario importante e desiderano festeggiare con la Comunità parrocchiale sono invitate alla Celebrazione Eucaristica di Domenica 21 Settembre alle ore 10.00 per rendere grazie a Dio per il dono del matrimonio e invocare la protezione della Beata Vergine Maria sulle famiglie.

Chiediamo cortesemente di comunicarci la partecipazione telefonando ai numeri indicati nell'invito. Grazie.

Leggi tutto...

'DOLCE MARIA'

In occasione della Festa della B.V. Addolorata, che si celebrerà Lunedì 15 Settembre 2025, la Parrocchia propone anche quest'anno i 'Dolce' Maria ovvero amaretti morbidi al limone senza glutine, prodotti dalla Pasticceria Amaretti Eugenia di Casale Monferrato.
Si potranno trovare nei banchetti in fondo alla chiesa durante il triduo di preparazione (da venerdì 12 a domenica 14) e nel giorno della festa.



Leggi tutto...

Avvisi di domenica 7 settembre 2025 - XXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* Apertura sala per i pensionati: Martedì 9 Settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in Oratorio.

* Lectio divina: Venerdì 12 Settembre alle ore 15:30 in casa parrocchiale.

* Triduo di preparazione alla Solennità della Beata Vergine Addolorata:
  • Venerdì 12 Settembre: ore 17:30 Rosario e Litanie lauretane, ore 18:00 Celebrazione eucaristica
  • Sabato 13 Settembre: ore 17:30 Rosario e Litanie lauretane, ore 18:00 Celebrazione eucaristica. Al termine verrà amministrato l'Olio degli infermi a coloro che sono segnati nella salute fisica.
  • Domenica 14 Settembre: ore 10:00 Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Alceste Catella. Al termine, benedizione delle boccette d'acqua che verranno consegnate alle Famiglie presenti per la benedizione delle proprie case.
* Solennità della Beata Vergine Addolorata: Lunedì 15 Settembre ore 17:30 Rosario e Litanie lauretane, alle ore 18:00 Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Gianni Sacchi. A seguire apericena nel cortile dell'Oratorio.

* Messa per tutti i defunti della Parrocchia: Martedì 16 Settembre alle ore 18:00.

* Ricordo degli Anniversari di Matrimonio: Domenica 21 Settembre alle ore 10:00 Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Luciano Pacomio. A seguire, aperitivo in chiesa.
Leggi tutto...

SCATTI DA PIAZZA SAN PIETRO

07.09.2025 - Partecipazione a Roma alla celebrazione eucaristica presieduta da Sua Santità Papa Leone XIV per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.











Leggi tutto...

IN PARTENZA PER ROMA

06.09.2025 - È in partenza per Roma il gruppo di giovani e adulti, guidato da don Eugenio.
Domani alle ore 10:00 parteciperanno in Piazza San Pietro alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.

Leggi tutto...

Avvisi di domenica 31 agosto 2025 - XXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* Sala per i pensionati: riapre Martedì 2 Settembre, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, in Oratorio.

* Comunione agli ammalati: Venerdì 5 Settembre in mattinata.

* Lectio divina: Venerdì 5 Settembre, alle ore 15:30, in Casa parrocchiale.

* Pellegrinaggio parrocchiale a Roma per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati (1901-1925) e Carlo Acutis (1991-2006): partenza Sabato 6 Settembre alle ore 22:59 dalla stazione di Alessandria, ritorno ad Alessandria Lunedì 8 Settembre alle ore 6:55. Parteciperà un gruppo di 21 persone tra giovani e adulti.
Leggi tutto...

Avvisi di domenica 20 luglio 2025 - XVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

* Consiglio Pastorale e Consiglio per gli Affari Economici: incontro aperto a tutti Mercoledì 23 Luglio alle ore 18:30 in Casa parrocchiale.
Leggi tutto...

FOTO ULTIMO GIORNO CENTRO ESTIVO 2025

Leggi tutto...

PHOTOGALLERY CENTRO ESTIVO - quarta settimana

Oggi si è concluso, con una bella festa finale, il Centro Estivo 2025 della Parrocchia Addolorata, durato quattro settimane.
Una bella squadra di bambine, bambini, ragazze, ragazzi e animatori con le magliette azzurre.
Hanno colorato e vivacizzato l'oratorio.
Hanno riflettuto su temi importanti, hanno giocato, fatto sport, si sono divertiti, imparando ad accogliersi, conoscersi, accettarsi, fidarsi, valorizzando se stessi e gli altri, gioendo insieme.
Grazie a don Eugenio, al diacono Ivan, agli animatori, alla cuoca suor Henriette, ai collaboratori e a chi ha aiutato e sostenuto questo progetto impegnativo ma entusiasmante.
Un grazie speciale alle famiglie.














Leggi tutto...

Avvisi di domenica 29 Giugno 2025 - Solennità dei SS. Apostoli Pietro e Paolo - Anno C

* Quarta settimana del Centro Estivo: si svolgerà da Lunedì 30 Giugno a Venerdì 4 Luglio l'ultima settimana di Centro Estivo.

* Lectio divina: nei mesi di Luglio e Agosto sospesa.

* Pellegrinaggio a Roma per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati: la Parrocchia desidera organizzare un pellegrinaggio nei giorni 6 e 7 Settembre. L'invito è rivolto in modo particolare a bambini, ragazzi e giovani ma anche agli adulti. Si raccolgono le adesioni (tel. Parrocchia 0142 452784 / tel. don Eugenio 334 9501804).
Leggi tutto...

PHOTOGALLERY CENTRO ESTIVO - terza settimana











Leggi tutto...